Specializzati da mezzo secolo nella tornitura di qualsiasi tipo di ingranaggio ora è il settore nel quale l’azienda ha più esperienza perché si torniscono ingranaggi di qualsiasi tipo e grandezza legati soprattutto al settore dei cambi. Partendo dagli ingranaggi per il movimento terra, passando a quelli per camion e trattori ed arrivando a quelli degli attuali cambi automatici a più rapporti.
Nel tempo l’azienda è stata capace di ritagliarsi una fetta di mercato nella realizzazione di particolari relativi alla robotica e all’automazione. Da decenni si collabora con aziende del settore del packaging per le quali spesso si gestiscono commesse dedite alla costruzione di interi automatismi.
Negli ultimi anni si è acquisita esperienza nella lavorazione di materiali legati quali Inconel, Duplex, Maragin, Titanio ed altri. Anche grazie ad una continua ricerca dell’utensileria, il team ha sviluppato un’ottima capacità di lavorazione di materie prime molto “difficili”. Questa competenza ha permesso di avvicinarci al mondo del petrolchimico e dell’aerospaziale dove i materiali devo essere puri e durevoli più che in qualsiasi altro campo.
Anche in questi ambiti la capacità di lavorare materiali speciali ha permesso di avere clienti nel mondo delle macchine sportive del motor sport, del rally, della Formula1 e della Formula E. Di conseguenza si realizzano particolari per rollbar, per sospensioni, per scocche fino alla costruzione di alberi di trazione per le automobili elettriche dove le qualità delle parti deve essere sempre maggiore ma i pesi sempre più bassi.
Grazie alla collaborazione con un cliente storico che progetta attrezzature di misurazione, si realizzano particolari per banchi di colludo e calibri di controllo. Progettati e realizzati su specifiche richieste dei clienti finali, collaudati su macchine di misura tridimensionali, i calibri di controllo dimensionali sono strutture precise e robuste, studiate per verificare gli elementi stampati del settore automotive ed aerospaziale. I banchi di collaudo sono altresì costruiti su misura per il prodotto da collaudare, vengono gestiti da PLC e montano assi controllati, robot antropomorfi o movimentazioni pneumatiche.
Da sempre impegnati nella realizzazione di matrici per lo stampaggio si è arrivati a costruire stampi completi sia per plastica che per lamiera. Ultimamente, dopo l’arrivo di una foratrice profonda, ci siamo indirizzati verso la foratura per il raffreddamento dello stampo.
Altro settore molto conosciuto è quello delle pompe per il pompaggio di acqua nei settori terrestre, sommergibile ed antincendio. In questo campo la capacità di lavorare la ghisa e la conoscenza della deformabilità della stessa garantisce una forte collaborazione con i clienti di questo tipo di prodotti. Altrettanto importante è la capacità di lavorare materiali specifici per la realizzazione di cuscinetti. Anche in questo ambito, la grande esperienza nella lavorazione del 100Cr6 ci permette di conoscere bene i sovrametalli da lasciare per i trattamenti termici.
Da tempo siamo impegnati nella progettazione e nella realizzazione di complementi d’arredo ed elementi di design legati al mondo del lusso. Le creazioni possono essere a nostro marchio o a progetto del cliente. Possiamo realizzare qualsiasi tipo di oggetto anche da un semplice schizzo. Siamo specializzati nelle personalizzazioni partendo dalle colorazioni dei metalli arrivando alle incisioni al laser.
Il reparto di tornitura è quello maggiormente presente in azienda con una capacità produttiva composta da 5 torni a 2 assi tutti con contropunta, 1 tornio a 3 assi con utensili motorizzati, contro mandrino e carica barre ed 1 tornio parallelo. Possiamo tornire dal diametro 2mm al diametro 600mm per una lunghezza massima di 1 metro e gestire lavorazioni singole o piccole serie. Siamo in grado di tornire qualsiasi materiale dagli acciai al carbonio agli inossidabili, dall’alluminio al bronzo, dall’Inconel al Duplex, dal Titanio al Maragin dalla ghisa ai materiali plastici.
Il reparto di fresatura è dotato di 3 fresatrici a CNC da 4 a 5 assi. Due delle quali sono verticali ed una orizzontale. Capacità di fresatura 1300mm X 660mm X 650mm. Come per la tornitura è possibile fresare qualsiasi tipo di materiale sia con programmazione a bordo macchia sia con percorsi Cad-Cam in grado di gestire e convertire qualsiasi tipo di formato matematico. Sulla fresatrice orizzontale è possibile fare anche serie perché può essere utilizzata come un cambio pallet grazie alla tavola girevole.
Il neo reparto di foratura profonda è composto da una foratrice italiana di ultimissima generazione capace di forare dal diametro 4mm al diametro 25mm in pieno fino al diametro 32mm in allargatura. Il centro di foratura, dotato di tavola girevole 1000mmX1000mm, ha la possibilità di forare delle piccole serie grazie al sistema di staffaggio dei pezzi. Di conseguenza si possono forare sia pezzi tondi sia pezzi quadri di qualsiasi materiale.
Fin dai primi anni una delle attenzioni principali è stata dedicata al sistema di controllo qualità. Grazie all’affiancamento datoci da uno dei nostri principali clienti, abbiamo strutturato un sistema di tracciamento dell’errore tale da permetterci la riduzione dello stesso ai minimi termini. Il controllo dell’intero ciclo produttivo è monitorato dall’inizio alla fine tramite i benestari ad ogni fase fino al controllo finale. Ad oggi l’azienda si fregia di una sala metrologica climatizzata fornita di macchine di misura 2D e 3D.
Siamo certificati concertificazione Accredia Bureau Veritas ISO 9001-2015.